Od 12. do 16. maja 2025 je na Oddelku za italijanistiko, Fakultete za humanistične študije, Univerze na Primorskem, potekal Kombinirani intenzivni program (BIP – Blended Intensive Programs) Erasmus+ z naslovom Strategie di mediazione nell’insegnamento della lingua italiana in contesti plurilingui e multimedialità: comunicazione e media (Strategije posredovanja pri poučevanju italijanščine v večjezičnih okoljih in multimediji: komuniciranje in mediji). V okviru tega programa so bila izvedena predavanja, praktične delavnice, obisk RTV Capodistria, predstavitev Italijanske skupnosti v Piranu, obisk Tomizzevih mest ter seveda razprave, pri katerih so sodelovali študenti in predavatelji Univerze v Gradcu, Univerze za tujce v Sieni in Univerze na Primorskem.
Program je seznanil udeležence, s sodobnimi metodami učenja in poučevanja tujih jezikov ter večjezičnosti. Ena izmed glavnih vrednot programa je bila kritična obravnava različnih raziskovalnih tradicij in njihove uporabe v jezikovno in kulturno raznolikih skupinah. Spodbujal se je kritičen pristop k učenju, obenem pa so se udeleženci usposabljali za uporabo obstoječih in ustvarjanje novih digitalnih virov za učenje in poučevanje italijanščine kot drugega jezika. Poseben poudarek je bil namenjen tudi prednostim, ki jih omogočajo tehnologije pri usvajanju jezikov.
V okviru projekta Erasmus+ BIP, so študentje treh univerz razvili na Univerzi v Gradcu leta 2024, zbirko učnih gradiv. Le ta so bila predstavljena prejšnji teden na Fakulteti za humanistične študije Univerze na Primorskem. Gradiva, ki so bila strukturirana po različnih ravneh znanja po CEFR, so bila namenjena učiteljem in učencem italijanščine kot tujega jezika. Priročnik Un mare di storie tra immagini, lingue e culture (Morje zgodb med podobami, jeziki in kulturami) je obravnaval teme kulturne raznolikosti, predsodkov, stereotipov, migracij, vključevanja in drugih pomembnih družbenih vprašanj. Gradivo je vključevalo različne medije, kot so filmi in grafični romani, in je bilo zasnovano tako, da so ga učitelji prilagodili svojim potrebam v razredu.
Tako Kombinirani intenzivni program kot priročnik sta bila odlična primera usklajenega prizadevanja za spodbujanje večjezičnosti, kritičnega razmišljanja in inovativnih metod poučevanja, ki so se osredotočale na kulturno raznolikost in vključevanje vseh učencev v učnem procesu.
Spodbujanje in krepitev večjezičnosti v šolskem okolju ni le pomembna izobraževalna priložnost, temveč tudi pomembna dodana vrednost z oblikovalnega in medkulturnega vidika. Kot je dejal Ludwig Wittgenstein: „Meje mojega jezika so meje mojega sveta“. S tem je poudaril, kako širjenje jezikovnih spretnosti prispeva k širjenju spoznavnih in odnosnih obzorij učencev.
Program so pripravile dr. Nives Zudič Antonič (Univerza na Primorskem), dr. Simona Bartoli Kucher (Univerza v Gradcu) in dr. Carla Bagna (Univerza za tujce v Sieni).
Z veseljem delimo povezave do spletnih strani, kjer smo bili omenjeni: Povezava 1, Povezava 2.
—
Dal 12 al 16 maggio 2025, presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Studi umanistici dell’Università del Litorale, si è svolto il Programma intensivo combinato (BIP – Blended Intensive Programs) Erasmus+ dal titolo Strategie di mediazione nell’insegnamento della lingua italiana in contesti plurilingui e multimediali: comunicazione e media. Il programma comprendeva lezioni, laboratori pratici, una visita guidata a RTV Capodistria, una presentazione della comunità italiana a Pirano, una visita ei luoghi di Fulvio Tomizza e naturalmente, dibattiti che hanno coinvolto studenti e docenti dell’Università di Graz, dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Università del Litorale.
Il programma ha introdotto i partecipanti ai metodi contemporanei d’apprendimento e insegnamento delle lingue straniere e del multilinguismo. Uno dei valori principali del programma è stato l’esame critico delle diverse tradizioni di ricerca e la loro applicazione in gruppi linguisticamente e culturalmente diversi. È stato incoraggiato un approccio critico all’apprendimento, mentre i partecipanti sono stati formati all’uso di risorse digitali esistenti e alla creazione di nuove per l’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua. Particolare enfasi è stata data anche ai benefici della tecnologia nell’apprendimento delle lingue.
Nell’ambito del progetto Erasmus+ BIP, gli studenti delle tre università hanno sviluppato all’Università di Graz nel2024, una raccolta di materiali didattici. Questi sono stati presentati la scorsa settimana presso la Facoltà di Studi umanistici dell’Università del Litorale. I materiali, strutturati secondo i diversi livelli del QCER, erano rivolti a insegnanti e studenti di italiano come lingua straniera. Un mare di storie tra immagini, lingue e culture ha affrontato i temi della diversità culturale, del pregiudizio, degli stereotipi, della migrazione, dell’integrazione e di altre importanti questioni sociali. Il materiale comprendeva una varietà di media, come film e graphic novel, ed era progettato per essere adattato dagli insegnanti in base alle esigenze della loro classe.
Sia il Programma Intensivo Combinato che il Manuale sono stati esempi eccellenti di uno sforzo concertato per promuovere il multilinguismo, il pensiero critico e metodi di insegnamento innovativi incentrati sulla diversità culturale e sull’inclusione di tutti gli studenti nel processo di apprendimento.
Promuovere e potenziare il multilinguismo nell’ambiente scolastico non è solo un’importante opportunità educativa, ma anche un importante valore aggiunto dal punto di vista progettuale e interculturale. Come diceva Ludwig Wittgenstein: “I limiti della mia lingua sono i limiti del mio mondo”. In questo modo, ha sottolineato come l’espansione delle competenze linguistiche contribuisca ad ampliare gli orizzonti cognitivi e attitudinali degli studenti.
Programma a cura di Nives Zudič Antonič (Università del Litorale), Simona Bartoli Kucher (Università di Graz) e Carla Bagna (Università per Stranieri di Siena)
Siamo lieti di condividere i link ai siti web in cui siamo stati citati: Link 1, Link 2.